23 luglio 2025. Sulla Strada provinciale 25, nel Comune di Pagliara e nella frazione di Rocchenere, tutti i giorni si verificano disagi alla circolazione a causa delle auto parcheggiate lungo la carreggiata.
Pagliara - Disagi sulla sp. 25
Pagliara - Atto di nascita del pino di Pagliara.
Aggiungo: la neonata sposerà Sebastiano Coglitore, padre di Francesco Paolo Coglitore, la cui figlia sposerà il Prof. Sebastiano Tornatola di cui abbiamo parlato nel convegno sul 110.mo del Comune. Dunque è ora certo quanto sia sbagliato legare il pino al palazzo per come lo vediamo. Occorre retrocedere di decenni e legarlo allo sviluppo del casato Villari, poi congiuntivi con Coglitore, poi congiuntosi con Tornatola e solo nel 1907 col marchesato Loteta. Un grazie particolare al Dott. Sergio Carnabuci per la documentazione fornita.
Pippo Spadaro
Mandanici - Campo sportivo
Mandanici - Placido Calì
Mandanici - Mostra Internazionale d'Arte "MEDITERRANEA... MENTE"
La Valle del Dinarini - Anello del Dinarini
L’Anello del Dinarini è un cammino che si sviluppa sul versante ionico dei Peloritani, quattro giorni attraverso strade, trazzere, mulattiere e sentieri intervallivi, all'insegna dell'accoglienza e dell'ospitalità. L’itinerario, lungo circa 70 km, tocca numerosi borghi e frazioni, (Roccalumera, Allume, Sciglio, Rocchenere, Pagliara, Badia, Mandanici, Artale, Locadi, Grotte, Furci Siculo), e consente di ascoltare storie e racconti dei luoghi e dei personaggi, in un territorio ricco di storia, cultura, tradizioni. Non mancano incantevoli scorci panoramici sul mare, sulle vallate e verso la catena montuosa dei Peloritani. Giardini, macchia mediterranea, boschi demaniali, valloni e torrenti fanno da cornice naturalistica. Articolo da www.camminareipeloritani.it
Roccalumera - Trekking da Roccalumera a Pagliara, Mandanici e Furci: una nuova scoperta turistica nella Valle del Dinarini
Si partirà da Contrisa, borgo montano di Roccalumera, poi si procederà verso Pagliara e da qui Mandanici, quindi verso i borghi di Furci Siculo per concludere l’itinerario turistico a Roccalumera. E’ stato battezzato “Cammino Valle Dinarini”,